Preparazioni Home Made
concrete e replicabili!
Impara a realizzare le preparazioni Home Made a partire dalla corretta gestione delle materie prime, per creare sciroppi, shrub, premix, foam, sode, kombucha e tanto altro al fine di arricchire la proposta del tuo locale, con uno sguardo attento alla concretezza, alle tecniche di lavorazione e alle più recenti tendenze del mercato.
COSA IMPARERAI
01
Come scegliere, gestire e lavorare al meglio le materie prime.
02
Come padroneggiare metodi di preparazione, tecniche di lavorazione e HACCP.
03
Come preparare Sciroppi, Shrub, Premix, Sode, Schiume, Distillati e liquori aromatizzati, Tinture, Aromatic Bitters.
04
Come utilizzare al meglio le preparazioni home made per creare e personalizzare i tuoi drink.




DESCRIZIONE DEL CORSO
Organizziamo corsi verticali sulle preparazioni Home Made da più di 10 anni!
Le preparazioni Home Made sono fra gli elementi che possono maggiormente innalzare la qualità della proposta di un locale, definire l’identità di un bartender, sbloccare la sua creatività e aggiungere nuovi sapori ai suoi drink. Ma come qualsiasi strumento, necessitano di una conoscenza accurata per poterle realizzare al meglio.
Hai una formazione disordinata sulle preparazione Home Made o è la prima volta che ti affacci all’argomento?
Il corso è rivolto sia a chi parte da zero (con gli Home Made, non con i drink) sia ai professionisti. Durante tutta la durata del corso affronteremo la loro preparazione, a partire dalla corretta gestione delle materie prime come frutta, verdura, erbe e spezie, per capire come estrarre al meglio il loro sapore e aroma. Ogni tecnica di realizzazione verrà spiegata a partire da solide basi scientifiche, per permetterti di lavorare in totale sicurezza (del bartender e della sua clientela) e per permetterti di replicare il risultato finale ogni volta che vuoi.
Vaglieremo quali sono i parametri da considerare nella loro lavorazione delle preparazioni HomeMade (grado Brix, PH, attività dell’acqua), come trasformare il manuale HACCP nel tuo più prezioso alleato e quale strumentazione è la più indicata per la loro realizzazione. Ma non ci fermeremo qui.
La finalità del corso non è semplicemente fornire delle ricette di preparazioni Home Made già standardizzate, ma insegnare un metodo che possa permettere ad ogni bartender di sviluppare la propria proposta personale, elaborando uno spirito critico che permetta di capire quando ha senso investire energia nella elaborazione di preparazioni Home Made o quando trovare soluzioni migliori dal punto di vista del tempo e del denaro investiti.
Concretezza e replicabilità sono i due valori che stanno alla base del corso di Preparazioni Home Made: impara a guardare gli Home Made da un nuovo punto di vista!
E dopo aver passato 3 giornate in aula a imparare e assaggiare potrai continuare a ripassare e approfondire con il corso online compreso nel prezzo.
PROGRAMMA
Il corso è formato da 11 moduli distinti e legati tra loro in un vero e proprio percorso, dove in ognuno viene affrontato con profondità un tema diverso.
Il corso in aula, che è numero chiuso, prevede la spiegazione degli argomenti che saranno descritti di seguito ed il rimando al corso online che viene rilasciato per ripasso e approfondimento. In aula avrai la possibilità di assaggiare. Le lezioni online sono registrate e visibili quando siete più comodi coi vostri tempi. Per ogni argomento vi è un’introduzione generale, dei video specifici sulle sue declinazioni e ulteriori video con esempi e realizzazioni pratiche. Infine, alla fine di ogni modulo, troverete anche un elenco di esercitazioni e spunti da applicare.
Tutti i moduli online saranno disponibili per la visione da subito, ma vi avvisiamo che il corso è impegnativo, lungo e che per seguirlo con attenzione nella sua interezza occorrerà diverso tempo, che sarà in funzione del tuo livello di impegno e costanza.
01 – Ciao!
Questo è il modulo introduttivo e di benvenuto dove viene illustrata la struttura del corso, le sue finalità e dove viene fatta una disamina da diversi punto di vista sul ruolo della preparazioni home made nella miscelazione contemporanea: unicità, opportunità, costi/benefici, alternative, inserimento delle linea di lavoro delle preparazioni home made nel quotidiano.
02 – Sicurezza alimentare ed HACCP
– Cosa si intende e cosa sono i parametri di sicurezza alimentare
– Cosa è l’ HACCP
– Come si realizza il manuale HACCP e come potere inserire le preparazioni home made al suo interno
– Esempi di manuali
03 – Le tecniche estrattive
Questo modulo è molto ricco e propedeutico a tutti gli altri che seguiranno, poiché è qui che capiremo come, a seconda del tipo di materia prima che vorrete lavorare, dovrete comportarvi per renderle liquido. Dopo ogni spiegazione generale seguiranno diversi video esemplificativi e cercando di toccare più gamme di prodotti e combinazioni possibili: frutta fresca, frutta secca, erbe fresche, diversi tipi di fiori spezie, arrivando ad alimenti veri e propri già fatti.
– Estrazione di succhi con estrattore, centrifuga e confronti tra i due attrezzi
– Estrazioni meccaniche con frullatore o thermomix: le puree
– Macerazioni a temperatura ambiente
– Rapid infusion
– Infusione classica
– Digestione (sous vide)
– Lavorazione delle erbe fresche e blanching
– Decozione
– Fat washing
– Osmosi
– Frullo & filtro
Alla fine di questo modulo sarà inoltre rilasciato uno strumento, una guida che partendo dalla materie prima dalle materie prime vi indicherà la migliore tecnica di estrazione da utilizzare.
04 – Le tecniche di chiarificazione
Dopo un’introduzione generale andremo a fare una disamina delle diverse tecniche di chiarificazione. Queste vi possono consentire non di rendere un drink o un singolo ingrediente trasparente (semmai cristallino) quanto di eliminare eventuali residui e di riuscire a “pulire” i sapori rendendolo più delicati e più persistenti allo stesso tempo, oppure riuscendo ad estrarre succo da ingredienti con poca acqua come ad esempio la banana. A seconda poi delle diverse tecniche capiremo come questo impattano diversamente su sapore e sul colore del liquido.
– Filtrazione con filtri di diverso tipo (carta, mash e superbag)
– Filtrazione con latte (milk washing)
– Filtrazione con centrifuga da laboratorio
– Filtrazione per sineresi (gelatina e agar agar)
05 – Gli sciroppi
Partiamo con un’analisi sui tipi di zucchero, sulla definizione di cosa è uno sciroppo e di come, attraverso il corretto utilizzo del rifrattometro, è possibile realizzarli facendo attenzione al calcolo del grado brix.
– Sciroppi da succo
– Sciroppi da osmosi
– Sciroppi da estrazioni con solvente
– Sciroppi combinati (come realizzare sciroppi da materie prime diverse)
– Gomma arabica: mito o realtà?
06 – Gli acidi alimentari
In questo modulo andremo a presentarvi i diversi acidi alimentari deboli più diffusi, il loro utilizzo in miscelazione e quando portano effettivi vantaggi al sapore finale del drink. I
– Acido citrico
– Acido malico
– Acido ascorbico
– Soluzione acida
– I superjuice
07 – Premix, Shrub e altri dolcificanti
I premix sono dei dolcificanti, delle combinazioni di ingredienti che non hanno una catalogazione precisa come gli sciroppi, ma che allo stesso tempo sono molto utilizzati in miscelazione.
– Premix generici (Premix di frutta, Honey mix, premix combinati)
– Cosa si intende per Cordiale
– Shrub
– Marmellate
– Chutney
08 – Gassatura
Le tecniche di gassatura sono attraverso le quali possiamo rendere un liquido effervescente, nel nostro caso o per creare una soda personalizzata o un drink finito. In questo modulo andremo ad analizzare tutte le precauzioni a cui prestare attenzione, i tecnicismi, le diverse strade e le attrezzature necessarie. Vedremo come utilizzare un semplice sifone arrivando ai cocktail in fusto.
– Gassare col Twist & Sparkle
– Gassare un drink con il Sifone ISI
– Gassare coi Carbonation cap e la bombola di CO2
– Cocktail in fusto
09 – Le schiume
In questo modulo andremo a definire cono sono le schiume (foam, arie e velluti), analizzare le attrezzature necessarie e lavorare sui diverse casistiche.
– I sifoni ISI
– Foam con gelatina
– Foam con agar agar
– Foam con altri emulsionanti (uova, acquafaba, easywhip)
– Arie alcoliche (sucroestere)
– Arie analcoliche (lecitina)
– Velluti alcolici (sucroestere)
– Velluto analcolici (lecitina)
10 – Aromatic Bitters
Esistono diversi metodi per realizzare un Aromatic Bitters home made, sia andandolo a realizzare partendo dalla lavorazione di tutte le sue componenti, o per compound. In questo modulo andremo ad analizzare le diverse strade e portarvi alcuni esempi.
– Cosa è un Aromatic Bitters e quali o suoi utilizzi
– Cosa sono le tinture
– Aromatic Bitters da tinture alcoliche
– Aromatic Bitters per compound
11 – Fermentazioni e Kombucha
In questo modulo andremo ad approcciare le fermentazioni ed in particolare capiremo come realizzare e utilizzare la Kombucha. Queste lezioni saranno tenute da Flavio “Fementalista” Sacco, il massimo esperto italiano in materia.
– La fermentazione acetica
– Cosa è il Kombucha e la sua preparazione
– Esempi di applicazione in miscelazione
COSA TI DIAMO
- Quaderno per gli appunti
- Attestato di partecipazione
COME SI SVOLGE
Il corso si articola su 3 giornate, ognuna dalle 09:30 alle 17:30 (con pausa pranzo di 1 ora circa). Se non ha la possibilità venire in aula esiste anche la formula completamente online che trovi nella sezione dei corsi online.
Alla fine del corso viene dato accesso anche al corso online per 12 mesi per rivedere e approfondire gli argomenti trattati in aula. Il corso online è visibile da un massimo di 2 dispositivi, dopodiché il corso va in blocco.
La sede del corso è il Laboratorio in via Lodovico Berti 17/C a Bologna.
Se durante o dopo la visione del corso ho domande?
Come per tutti i nostri corsi, se hai domande scrivi a info@drinkfactory.net. Ti risponderemo o sarai ricontattato, non ti abbandoniamo di certo.
OFFERTE
Al momento non vi sono offerte disponibili.
LE DATE

Fermentazioni
Il corso sulle Fermentazioni più completo d’Italia! Imparare le tecniche di fermentazione e a fermentare in totale sicurezza per creare nuovi sapori da utilizzare in cucina o al bar.

Miscelazione Avanzata
Conoscere i classici e lavorare coi Twist on classics, approfondire la miscelazione con occhi sempre attenti al passato e alle novità, riconoscere i bartender che hanno fatto la storia del bere miscelato, le ere storiche, le famiglie dei drink, le preparazioni home made e le tecniche più moderne.

MiscelaTea - L'arte del Tè in miscelazione
Non esiste una materia prima che abbia condizionato la storia dell’umanità quanto la pianta del Tè. Riscopriamo la bevanda calda più bevuta al mondo attraverso un percorso fatto di storia, conoscenza delle diverse famiglie di Tè e dei principali paesi produttori, gestione dei parametri fondamentali per la sua corretta preparazione, drink e Home Made.